SOCIETÀ

Le ragioni dell’antimafia presidio delle norme volute da Pio La Torre

Un intervento di Emilio Miceli, presidente del centro Pio La Torre, ha aperto su questo sito un confronto sul futuro della legislazione e dei presìdi antimafia. Le riflessioni di studiosi, esperti, giornalisti, sociologi si sono sviluppate attorno a un punto cruciale: l’attacco politico alle norme. Ne è emersa la necessità di difendere la “specialità” della legislazione voluta da Pio La Torre indicata come l’esempio più avanzato dell’azione giudiziaria contro la mafia. Tutti gli interventi sono raccolti in un numero speciale di Asud’Europa – Le ragioni dell’antimafia – che può essere scaricato da questo sito.


CULTURA

Sicilia 1943, guerra
e desiderio di pace

“Guerra e desiderio di pace. La Sicilia nella crisi del 1943”, la più recente opera di Rosario Mangiameli è inserita, non a caso, nella collana L’antidoto che si ospita libri “che intendono decostruire e confutare interpretazioni e narrazioni prive di credibilità scientifica, ma che ormai fanno parte dell'immaginario pubblico e storiografico”.
di Franco Garufi


SOCIETÀ

Il ricordo di Pio e Rosario: “La legge antimafia va difesa e potenziata”

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ricorda Pio La Torre e Rosario Di Salvo, impegnati nella “costruzione di una società libera dal giogo mafioso e in cui a prevalere sia la legalità”. Il messaggio del capo dello Stato apre il quarantatreesimo anniversario del delitto.


CULTURA

La seduzione dei social oscura l’informazione

Sono molti i rischi dei social network, ma spesso non li conosciamo o, peggio, non li riconosciamo per quello che sono. Del resto, i social hanno...
di Alida Federico

SOCIETÀ

Il Centro Pio La Torre in una nuova sede “L’impegno continua”

Si è trasferito solo di piano, in un locale certamente più spazioso, ma ha portato con sé il patrimonio di storia, esperienza, narrazione di lunghe...
di Gilda Sciortino

CULTURA

Pippo Oddo, tante vite
e un sogno incompiuto

Il sogno resta incompiuto e le nostre società sembrano, purtroppo, imboccare direzioni diverse da quelle alle quali Pippo Oddo ha dedicato una vita di...
di Franco Garufi

SOCIETÀ

Francesco, il papa che pensava agli ultimi

Un cielo gonfio di pioggia si riflette sul selciato grigio di un’enorme piazza vuota. Un uomo solo, vestito di bianco, avanza con passo lento ma...
di Giuseppina Tesauro

SOCIETÀ

Meli, l'intellettuale
distante dalle accademie

"Sono Angelo Meli, disturbo?". Esordiva sempre così al telefono. Oggi, 14 aprile, avrebbe festeggiato il suo compleanno. Come al solito, cucinando...
di Concetto Prestifilippo

SOCIETÀ

Storie di amore,
orrore e coltelli

I femminicidi di Messina e Roma delle ventiduenni Sara Campanella e Ilaria Sula hanno scosso l’opinione pubblica. Per le modalità, per la giovane età...
di Pino Scorciapino

SOCIETÀ

Lo Monaco, “La Torre costruttore di democrazia”

Pio La Torre fu un costruttore della democrazia. Il giudizio politico di Vito Lo Monaco segue la rivisitazione delle fasi cruciali della vita del...


immagine
immagine

News ed eventi


17/05/2025 - INCONTRO CON I CITTADINI SUL TEMA: Quale ruolo dell'Europa per lo sviluppo e la pace
sabato 17 maggio 2025 ore 17.00 - Municipio di Casteldaccia - Torre Duca di Salaparuta - Piazza Matrice, Casteldaccia (Pa)
Leggi tutto

16/05/2025 - 1955-2025 FRANCESCA SERIO E SALVATORE CARNEVALE
venerdi' 16 maggio 2025 ore 16:30 - Istituto Gramsci Siciliano - Cantieri culturali alla Zisa - via Paolo Gili, 4 - Palermo
Leggi tutto

10/05/2025 - Presentazione del libro ''Pio La Torre - Una vita contro i poteri forti e la mafia di Melania FEDERICO
sabato 10 maggio 2025 ore 17:30 - Aula Consiliare del Comune di Petralia Sottana (Pa) - Corso Paolo Agliata
Leggi tutto

30/04/2025 - 43° anniversario dell’uccisione politico mafiosa di Pio La Torre e Rosario Di Salvo 30.04.1982
Mercoledi' 30 aprile 2025 dalle ore 10:00 alle ore 12,30 - I.T.S.T. ''Vittorio Emanuele III'', via Duca della Verdura, 48 - 90143 Palermo
Leggi tutto

23/04/2025 - In ricordo di Pio La Torre - un grande siciliano che ha lottato per la Pace ed il progresso della nostra terra
ALTOFONTE (Pa) - mercoledi' 23 aprile, ore 16:00 - Salone della Casa del Popolo
Leggi tutto

16/04/2025 - 43° anniversario dell’uccisione di Pio La Torre e Rosario Di Salvo. Pulitura della lapide di via Li Muli da parte degli studenti di quattro scuole cittadine
L'appuntamento sara' alle ore 10,00 in via Li Muli per la pulitura simbolica della lapide di Pio La Torre e Rosario Di Salvo, adottata dalle scuole del territorio: le Direzioni didattiche ''Ragusa Moleti'' e ''Arculeo'', il Liceo ''Ragusa - Kiyohara'' e l'IISS ''Pio La Torre''.
Leggi tutto

Archivio articoli


Video


43° Anniversario dell'uccisione politico-mafiosa di Pio La Torre e Rosario Di Salvo 30.04.1982
Guarda il video

Quinta Conferenza - 19ª Edizione «Le donne tra pregiudizi, violenza di genere e partecipazione alle organizzazioni criminali a partire dal rapporto OSCE 2023»
Guarda il video

CRISI IDRICA E SVILUPPO
Guarda il video

Quarta Conferenza - 19ª Edizione «Mafia, antimafia e i media»
Guarda il video

Terza Conferenza - 19ª Edizione «Lo stato puo' battere la mafia»
Guarda il video

Mafia oggi: percezione e stato attuale della lotta antimafia
Guarda il video

Archivio video